Perché scegliere di vivere in un appartamento piccolo, magari inferiore ai 40 metri quadri?
Optare per una “piccola abitazione” è una decisione in costante crescita Oggi.
Queste
tipologie di case sono il futuro, ma anche e soprattutto già il presente per diversi motivi che ho rilevato in questi ultimi tempi:
- il potere d’acquisto è sceso in Italia, con una percentuale di
disoccupati in crescita ed una retribuzione per i dipendenti generici
che supera a malapena i 1.000 € / mese;
- la crescita della tendenza di vivere da soli, oltre 3 milioni di Italiani hanno fatto questa scelta negli ultimi anni;
- l’aumentare di vecchi immobili nel centro delle città, che possono essere ristrutturati e trasformati in piccoli appartamenti per dare una nuova vita alle aree più belle del nostro Paese.
Nel corso degli ultimi dieci anni le città pioniere di tale ristrutturazione edilizia ed adattamento alle nuove condizioni di vita dello Stato di provenienza sono state New York, San Francisco, Parigi e Londra.
Qui di seguito illustrerò ora con alcuni esempi direttamente dalla città di Parigi e dai paesi nordici cosa può significare
sistemare un appartamento piccolo e renderlo così una
casa a tutti gli effetti, anche migliore di una grande.
- Ecco il primo esempio: un piccolo appartamento di
38 m2 con salone e camera insieme. La carta da parati di colore bianco e
morbido grigio rompe la monotonia delle pareti; la cucina,
completamente attrezzata, è stata pitturata di bianco dando così un
tocco di originalità e la profondità ottica, nonostante le dimensioni
dell’appartamento. Infine, le linee orizzontali aumentano la sensazione
di lunghezza delle pareti (la classica teoria delle “linee che
allargano”).

Appartamento piccolo: spazio alla modernità
- Questo di seguito è un altro monolocale di 38 m2,
ubicato in un vecchio edificio; conserva infatti l’atrio costruito con
mattone curvo, soffitti alti ed uno sfondo bianco sulle pareti che danno
un’impressione ottica di grande apertura. La camera da letto integrata
con un accogliente salotto e la cucina sembra spaziosa e funzionale.

Monolocale moderno: effetti ottici di spazio
- Come terzo esempio propongo invece un appartamento un po’ meno
“ricercato” di circa 35 m2, recentemente ristrutturato; dispone di un
bel soggiorno ed una cucina moderna. La combinazione di colori in questo
caso è debole, più nordica e fredda. Anche qui sono stati mantenuti
pavimenti “originali” e soffitti alti.

Monolocale nordico: semplicità e buon gusto.
- Un ultimo appartamento piccolo di 35 m2 che mi ha colpito:
bellissima la separazione in muratura nella “piccola biblioteca” del
salotto ed il soggiorno-cucina con una colonna netta. I mobili della
cucina tutti di colore bianco mettono in evidenza la dispensa di vini
aperta che guarda il soggiorno, davvero interessante. Vernice bianca e
illuminazione sono sempre sottolineati.

Appartamento funzionale ed elegante
Tutto è sapientemente progettato per sfruttare ogni centimetro quadrato; scegliere di vivere in una piccola casa,
come vedi, potrebbe risultare la cosa giusta. Basta soltanto un po’ di
buon gusto, di positività e buone sensazioni e tutto prende davvero la
piega che noi desideriamo.