Legge di Stabilità: nelle compravendite di
immobili oltre i 100mila euro il notaio diventa garante della
transazione, con un meccanismo che riserva fondi per fiinanziare il
credito agevolato alle PMI.

Compravendite immobiliari: notai garanti delle transazioni
D’ora in poi saranno i
notai a fare da
garanti nelle
compravendite immobiliari, facendo da mediatori: la transazione economica arriverà a compimento solo in seguito alla
registrazione del contratto e non, come avviene oggi, al momento della sua stipula. La novità è contenuta nella
Legge di Stabilità 2014,
nella versione approvata dal Senato e ora attesa all’esame della
Camera. Se il tutto dovesse essere confermato l’acquirente verrà
maggiormente tutelato, perché il pagamento verrà portato a termine solo
al momento dell
‘effettivo passaggio di proprietà.
Notaio
Al momento del
rogito,
il notaio riceverà dall’acquirente la somma concordata per la
transazione, depositandola su un conto dedicato per poi girarla al
venditore solo dopo la registrazione del contratto. Il
conto corrente
dedicato alle compravendite dovrà essere separato dal patrimonio e
dalle vicende del suo titolare per evitare che le somme ivi depositate
possano essere pignorate o ereditate.
Compravendite
Se la novità dovesse essere confermata dalla Camera, verrebbe eliminata quella
zona grigia
in cui, nonostante si sia effettuata la compravendita, l’acquirente non
è ancora in possesso ufficiale dell’immobile e il venditore potrebbe
teoricamente
venderlo anche a qualcun altro. Ad essere
garantite dal nuovo meccanismo sarebbero però le sole compravendite di
immobili di importo maggiore di
100mila euro.
PMI
Gli eventuali
interessi maturati dalle somme versate sul conto del notaio dedicato alle compravendite di immobili verranno destinati al
rifinanziamento del credito agevolato in favore delle
PMI.