![]()
![]()
L’impianto solare termodinamico, noto come impianto solare a concentrazione, o sistema CSP (“Concentrating Solar Power”) permette di trasformare la radiazione solare in energia elettrica. Questo sistema sfrutta la capacità di focalizzare la luce del sole attraverso lenti o specchi concavi. Il pannello solare deve essere sempre allineato al Sole per moltiplicare l’energia concentrata .
Come funziona un impianto solare a concentrazione?
La radiazione solare è in grado di sviluppare una potenza di circa 1000W/m2 al livello del mare e tale potenza è adatta ed efficiente per riscaldare ambienti e fluidi a temperature poco elevate. Per poter utilizzare pertanto tale potenza al fine di ottenere energia elettrica, dato che la densità della radiazione del Sole è troppo bassa per ottenere temperature elevate, si procede a concentrare la luce del sole per sfruttare i cicli termodinamici.
Perchè utilizzare un impianto solare termodinamico
La sostanziale differenza fra il solare termodinamico e un impianto fotovoltaico, oltre all’accumulo e immagazzinamento di energia termica solare, è la presenza di un ciclo termodinamico per la trasformazione dell’energia termica accumulata in energia elettrica, tramite turbina a vapore e alternatore, come avviene nelle centrali termoelettriche.
Il vantaggio del solare termodinamico a concentrazione risiede nei costi, in quanto i materiali utilizzati per concentrare i raggi solari sono degli specchi, meno costosi degli elementi di silicio utilizzati negli impianti fotovoltaici. Gli impianti termodinamici hanno tuttavia un’altra particolarità: funzionano anche di notte.
Riassumiamo dunque i vantaggi:
- utilizza una fonte energetica gratuita;
- non produce scorie;
- non inquina;
- impiega materiali poco costosi;
- produce energia elettrica quando serve;
- non intacca la bilancia dei pagamenti;
- ci libera da ingerenze politiche di altri paesi.
Gli svantaggi:
- nessuno.
Tipi di Impianti Solari Termodinamici CSP
I sistemi a concentrazione solare si dividono in:
- sistemi lineari, tecnologicamente più semplici,ma con un più basso fattore di concentrazione,
- sistemi puntuali, capaci di spingersi invece alle più elevate temperature del fluido termovettore.
Le quattro tipologie di impianti CSP si caratterizzano per la diversa geometria e disposizione del concentratore rispetto al ricevitore e sono:
- Collettori a disco parabolico (Dish)
- Sistemi a torre o a ricevitore centrale (Tower, CRS)
- Concentratori parabolici lineari (Trough)
- Collettori lineari Fresnel (LFR)
http://casabookimmobiliare.blogspot.it/
https://www.facebook.com/casabookimmobiliareFlavioRindoneCaltanissetta