![]()
D'ora in poi sarà più semplice registrare i contratti d'affitto: l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello RLI, che consentirà la registrazione online dei contratti di locazione, nonché l'adempimento telematico di tutti gli altri obblighi legati all'affitto.
Una nuova misura è stata introdotta dall'Agenzia delle Entrate per incrementare il pacchetto delle semplificazioni fiscali: a partire dal 3 febbraio sarà attivo il nuovo modello RLI che consentirà ai contribuenti di adempiere a tutti gli obblighi legati alla locazione direttamente per via telematica. Grazie all'approvazione del nuovo modello, d'ora n poi si potrà richiedere agli uffici dell'Agenzia delle Entrate la registrazione dei contratti di locazione e affitto, oltre a comunicarne eventuali proroghe, cessioni o risoluzioni. L'RLI può essere utilizzato anche per esercitare l'opzione e la revoca della cedolare secca e per comunicare i dati catastali dell'immobile oggetto di locazione o affitto, adempimenti fiscali che prima erano contenuti all'interno del modello "69".
Ma come funziona? A partire dal 3 febbraio sarà possibile, direttamente o tramite un intermediario abilitato, registrare il contratto e allegare la relativa documentazione direttamente via internet, attraverso i servizi online dell'Agenzia delle Entrate. Gli allegati dovranno essere inviati in un unico file in uno di questi formati: TIF e/o TIFF e PDF/A (PDF/A-1a o PDF/A-1b). Inoltre, si potrà versare online le imposte connesse alla registrazione con addebito sul conto corrente del contribuente o dell'intermediario, secondo le regole previste per il modello F24.
http://casabookimmobiliare.blogspot.it/
https://www.facebook.com/casabookimmobiliareFlavioRindoneCaltanissetta