![]()
Anche per chi vive in condominio il 2014 si apre con alcune novità normative, contenute principalmente all'interno della Legge di Stabilità e del Decreto Destinazione Italia, a cui vanno aggiunte, ovviamente, quelle relative alla questione Imu/Iuc. Vediamo cosa cambia.
Il Dl 145/2013, cosiddetto Destinazione Italia, prescrive che nei condomini ove si voglia avviare lavori di efficienza energetica finalizzati al contenimento dei consumi dell'edificio, come possono essere un cambio di caldaia o la coibentazione del sottotetto, d'ora in poi sarà sufficiente, in seconda convocazione, la maggioranza degli intervenuti all'assemblea e di un terzo dei millesimi, a condizione che gli interventi siano stabiliti con una diagnosi energetica o documentati in seguito tramite Attestato di Prestazione Energetica.
Ancora il Decreto Destinazione Italia chiarisce che spetta all'assemblea decidere sulle modalità e i tempi dei pagamenti delle sanzioni per le violazioni al regolamento condominiale, che vanno da 200 euro a 800 in caso di recidiva. La decisione è valida con la metà più uno degli intervenuti e almeno 501 millesimi, sia in prima che in seconda convocazione.
Lo stesso decreto stabilisce inoltre che l'amministratore non potrà più chiedere ai singoli condomini i certificati di conformità degli impianti di gas, luce, ecc delle singole abitazioni; pertanto nel registro dell'anagrafe condominiale andranno inseriti i dati sulla sicurezza delle sole parti comuni.
La Legge 147/2013 (Legge di Stabilità) proroga di altri 12 mesi il tempo consentito per lavori di risparmio energetico con detrazioni fiscali delle spese al 65%, da dividersi in dieci anni. In condominio si potrà quindi intervenire fino al 30 giugno 2015 su riscaldamento, isolamento termico, infissi, pannelli solari termici.
L'articolo 1 della Legge di Stabilità apre ai Comuni la possibilità di consultare i nominativi degli inquilini che sono indicati nel registro dell'anagrafe condominiale, al fine di combattere l'evasione fiscale e gli affitti in nero. I proprietari dovranno comunicare all'amministratore eventuali variazioni entro 60 giorni.
PER RIMANERE AGGIORNATI
http://casabookimmobiliare.blogspot.it/
https://www.facebook.com/casabookimmobiliareFlavioRindoneCaltanissetta