Aggiornata la Guida dell'Agenzia delle
Entrate sulla fruizione delle detrazioni fiscali che spettano a chi
effettua interventi di riqualificazione energetica sugli edifici.

Efficienza energetica detrazioni al 65% per tutto il 2014
L’
Agenzia delle Entrate ha aggiornato la
Guida relativamente all’accesso ai bonus concessi per la
riqualificazione energetica degli immobili tenendo conto delle ultime novità introdotte dalla
Legge di Stabilità 2014
(Legge 27 dicembre 2013, n. 147) . Nella Guida vengono specificati gli
interventi ammessi, gli adempimenti e le procedure per usufruire delle
agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (
detrazioni dall’IRPEF e dall’IRES). Tra le principali novità della Legge di Stabilità figura la proroga fino al
31 dicembre 2014 della
detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica di immobili ed edifici.
Riassumendo, per i lavori di efficientamento sarà possibile fruire della detassazione:
- al 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014;
- al 50% per le spese che saranno effettuate nel 2015;
- al 36% per le spese sostenute a partire dal 2016 (la stessa prevista per le spese relative alle ristrutturazioni edilizie).
Le date cambiano leggermente in caso di interventi di riqualificazione energetica apportati sulle parti comuni degli
edifici condominiali e per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio:
- 65% per le spese sostenute tra il 6 giugno 2013 e il 30 giugno 2015;
- 50% per le spese che saranno effettuate dal 1° luglio 2015 al 30 giugno 2016;
- 36% a partire dal 1° luglio 2016.
Per maggiori informazioni consulta la Guida dell’Agenzia delle Entrate.