5 lezioni che abbiamo imparato comprando casa
http://casabookimmobiliare.blogspot.it/2013/09/5-lezioni-che-abbiamo-imparato.html#links
Anche se l’acquisto di una casa è un momento davvero
impegnativo, sia per il dispendio economico, sia perché avrà
ripercussioni su larga parte della nostra vita futura, pochi arrivano
davvero pronti al momento “fatidico”. Pur essendo esperti di shopping,
raramente abbiamo tanta esperienza nel settore. Per questo abbiamo
chiesto a chi ha già comprato casa in passato quali consigli si sente di
dare a chi, invece, si trova ancora alle prese con agenti immobiliari,
appuntamenti e dubbi in quantità. Di seguito trovate le 5 lezioni che si imparano solo una volta aver comprato casa: sta a voi tenerle bene a mente.1. Fatti un’idea chiara della spesa sostenibile.
2. Porta con te un amico a vedere l’immobile.
È vero che i colpi di fulmine spesso portano ad unioni stabili e durature, ma non è il caso di applicare questo ragionamento anche alla casa. Per questo, un amico che venga con te a visionare l’immobile può rivelarsi davvero utile, soprattutto per avere un parere altro, scevro dall’ansia della ricerca. Eventuali difetti, ma anche possibilità nascoste dietro un appartamento che a primo acchito non ci piace, possono venire alla luce grazie al parere di un amico. Certo non sfruttate la stessa persona per visitare tutte le case che vi interessano, la persona in questione potrebbe non gradire questo eccesso di lavoro.3. Se hai un amico agente immobiliare… evitalo.
4. I costi extra “costano”.
Che il budget massimo a disposizione sia un fattore chiave per l’acquisto è cosa ovvia: che si debba tenere in considerazione eventuali sforamenti è forse meno scontato. Ristrutturazioni aggiuntive, modifiche alla divisione degli spazi, il cambiamento di una finestra o delle porte potrebbero far lievitare (anche di molto) la spesa complessiva da sostenere. È bene, quindi, muoversi in maniera oculata, e disporre sempre di una somma extra, in maniera tale da esser certi di trovarsi a vivere nell’immobile che risponde meglio ai propri bisogni.Ricordate, infine, che – una volta concretizzato l’acquisto – la gestione della casa non sarà solo legata al mutuo e alle bollette da pagare: la manutenzione ha un costo, ed è facile intuire che non tutte le stesse case richiedono la stessa cura.
5. “Sfrutta” l’agente immobiliare.
http://casabookimmobiliare.blogspot.it/2013/09/5-lezioni-che-abbiamo-imparato.html#links