Convenzione ABI e CdP sblocca il Plafond Casa per concedere da subito mutui - agevolati e cumulabili al 100% - a famiglie e giovani coppie (anche conviventi e senza distinzioni di sesso) per comprare casa e ristrutturarla.
Convenzione Abi Cdp per i mutui sulle abitazioni
Mutui agevolati
Con due miliardi di euro stanziati dalla CdP le banche che ne faranno richiesta potranno erogare mutui agevolati, di preferenza a giovani coppie (anche non sposate e dello stesso sesso) e famiglie numerose o con soggetto disabile. Ogni istituto di credito può ricevere un massimo di 150 milioni di euro, in base alle richieste. La CdP mette a disposizione delle banche un apposito canale “Plafond casa online” con i moduli per richiedere i fondi dal 10 dicembre 2013. I soldi arriveranno il 7 gennaio 2014, con erogazione che prosegue a ritmo mensile, con scadenza il 5 di ogni mese.Condizioni del mutuo
Le banche che si muovono per tempo potranno far partire i mutui già a gennaio 2014. Quindi, le famiglie possono recarsi subito in banca (verificandone l’adesione) a chiedere un mutuo finanziato con questa convenzione a condizioni agevolate. Il mutuo può essere a tasso fisso o variabile e deve contenere uno sconto rispetto ai prestiti sulla casa normalmente concessi dall’istituto di credito. Le tipologie di finanziamento sono cumulabili e in questo caso il finanziamento può coprire il 100% delle spese sostenute per acquisto o ristrutturazione. Il prestito può arrivare fino a un massimo di:- 250mila euro per acquisto casa (prima o seconda), preferibilmente di classe energetica A, B o C;
- 100mila euro per la ristrutturazione energetica;
- 350mila euro per entrambi i finanziamenti.
Corsia preferenziale
- Banche: in una prima fase il 30% del plafond è riservato a banche del credito cooperativo e al sistema delle Banche Piccole e Minori.
- Coppie: «nucleo familiare costituito da coniugi o da conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno due anni, in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni e l’altro non superi i 40 anni di età alla data di presentazione della domanda di Finanziamento Beneficiario».
- Nuclei familiari: nucleo familiare di cui fa parte almeno un soggetto disabile, definito in base alla legge 104/1992 (invalidità fisica, psichica o sensoriale che determina uno svantaggio sociale o di emarginazione) o nucleo familiare numeroso (tre o più figli).